Tormentoni: sei decenni di canzoni rimaste nella memoria (2)

"Un tormentone è un'espressione, una locuzione, una frase fatta - o un motivo musicale - che acquista rapida diffusione e popolarità attraverso la sua costante ripetizione.
L'uso del termine "tormentone" è radicato fin dagli anni Sessanta e sottintende la sensazione di "tormento" nell'ascoltatore dovuta alla martellante reiterazione".
Così scrive Wikipedia, e peraltro tutti conosciamo bene cosa significa l'espressione in campo musicale: una canzone che ottiene un successo e una diffusione tali da segnare un periodo, una stagione, un anno.
A Stefano Cilio, produttore discografico e conduttore radiofonico, oltre che autore del libro “Mezzo secolo di ritornelli – Le canzoni più presenti nelle classifiche di vendita italiane”, abbiamo chiesto di scegliere, dalle classifiche di ogni decennio dagli anni Sessanta agli anni Dieci, cinque canzoni per le quali l'appellativo "tormentoni" sia indiscutibile.
Ecco qui di seguito i tormentoni degli anni Ottanta e Novanta.
1980-1989
1 Out here on my own (Nikka Costa)
2 Who’s that girl (Madonna)
3 Papa don’t preach (Madonna)
4 Non so che darei (Alan Sorrenti)
5 Luna (Gianni Togni)
1990-1999
1 Un’estate italiana (Gianna Nannini e Edoardo Bennato)
2 Il mio nome è mai più (LigaJovaPelù)
3 Rhythm is a dancer (Snap)
4 Gypsy woman (Crystal Waters)
5 All that she wants (Ace of Base)